Centro Studi Internazionali

  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti

News

Il CSI per la Giornata della Solidarietà 2022

10/5/2022

 
Foto
Il 27 aprile di ogni anno, in occasione dell’anniversario dell’attentato in cui nel corso della missione “Antica Babilonia”, in Iraq, il Maggiore Nicola Ciardelli nel 2006 perse la vita, si svolge a Pisa la Giornata della Solidarietà, organizzata dall’Associazione Nicola Ciardelli e che quest'anno ha visto la partecipazione del Centro Studi Internazionali.

Si tratta di una Giornata che coinvolge tutte le scuole pisane, di ogni ordine e grado, dalla scuola materna agli Istituti Superiori, e che ha come scenario l’intera città. L’obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare i giovani studenti sui temi della Pace e della Solidarietà.

Il Progetto è articolato in varie Sezioni, dedicate ciascuna ad una tematica, collegata ai principi fondamentali della nostra Carta costituzionale. 
Così si parla di sociale, di cooperazione internazionale, di salute, di pari opportunità, di uguaglianza, di legalità, di scienza e tecnologia, di religione, di ambiente, di cultura, di studio, di sport e di lavoro: tutto declinato sul fronte della Solidarietà.

Ciascuna Sezione prevede diversi percorsi, che toccano luoghi significativi della città rispetto alla tematica trattata. Quest’anno il Centro Studi Internazionali ha collaborato al percorso “Monuments, Fine Arts and Archives” curato da Enrico Bruni, studente della Scuola Cesare Alfieri (Università di Firenze) e collaboratore del Centro Studi Internazionali. Il percorso ha coinvolto quattro classi provenienti da diversi Scuole Secondarie di I e II grado, arrivando a coinvolgere un totale di circa 100 studenti e studentesse e 8 professori e professoresse. Attraverso una lezione interattiva le classi hanno potuto ripercorrere la storia della Seconda Guerra Mondiale, focalizzandosi poi sul passaggio del fronte dalla città di Pisa e l’azione della task force dei Monuments Men.

Dall’iniziale coinvolgimento di un numero limitato di operatori, nel corso degli anni questo evento ha ricevuto l’attenzione e la disponibilità entusiasta e generosa pressoché di tutte le istituzioni, pubbliche e private, di studio e di ricerca, di cura e di accoglienza, laiche e religiose, oltre al coinvolgimento di numerose Associazioni. I soggetti coinvolti sono oggi circa un centinaio e gli studenti partecipanti sono giunti a circa tremila.


Comments are closed.

Chi siamo


Chi siamo
Mission
Governance

Il Centro


Collabora con noi
Supportaci
Membership

Contatti


segreteria@csinternazionali.it
© 2021 CENTRO STUDI INTERNAZIONALI