Centro Studi Internazionali

  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti

Il riscaldamento globale

4/1/2016

2 Comments

 
Picture
Si è sovente sentito parlare di Riscaldamento Globale, ma di cosa si tratta?    Il Riscaldamento Globale è il fenomeno di innalzamento della temperatura superficiale del pianeta, con particolare riferimento alla atmosfera terrestre ed alle acque degli oceani.     Gran parte dell’aumento di temperatura è dovuto a cause naturali, come per esempio l’irraggiamento solare combinato con il naturale effetto serra dell’atmosfera, ma una parte importante del surriscaldamento è riconducibile alle attività umane quali l’utilizzo dei combustibili fossili, la deforestazione, l’allevamento e l’agricoltura.    Il problema sostanziale è che l’aumento anche solo di pochi decimi di grado nella temperatura atmosferica e superficiale è potenzialmente in grado di generare effetti deleteri per il Pianeta Terra.   Oggi sul pianeta vivono oltre sette miliardi di persone, una cifra mai registrata prima, ciò ha determinato consumi crescenti di energia, acqua, materie prime,la  necessità di disporre di prodotti alimentari a costi accettabili, ed allo stesso tempo ha prodotto emissioni crescenti di sostanze inquinanti, di rifiuti e di CO2, nonché alterazioni sempre più vaste degli ecosistemi. Se ci pensiamo, sembra un cambiamento minimo ma in realtà non è cosi i rischi, infatti, sono potenzialmente enormi:
  • Ritiro dei ghiacciai, scioglimento delle calotte polari con conseguente aumento del livello del mare, rispettivamente tra i 2 e i 6 metri, cosa che provocherebbe inondazioni e la scomparsa di molte isole.
  • Rallentamento,od arresto, della corrente Nord-atlantica, quella che contribuisce ad un clima temperato nell’Europa settentrionale. Se ciò si verificasse, avremmo un clima più freddo in parte dell’Europa a fronte della siccità in alcune regioni intertropicali.
  • Modifiche riguardo le piogge in alcune regioni, con conseguente aumento di numero e intensità di uragani  (ad esempio la tropicalizzazione del mar Mediterraneo).
  • Diminuzione del pH degli oceani, la conseguente acidificazione avrebbe disastrose conseguenze per gli organismi e quindi per l’ecosistema marino  (e la catena alimentare)
  • Estinzione di gran parte di specie vegetali ed animali.

  Riguardo quest’ultima conseguenza, un recente studio ha affermato che si estingueranno dal 18% al 35% tra specie vegetali ed animali nei prossimi 40 anni. Circa gli effetti prima citati, ce ne sono altri che la Terra dovrebbe affrontare in caso di ulteriore Riscaldamento Globale. Questi ultimi riguardano l’uomo in prima persona:
  • Aumento della diffusione di alcune malattie  (in particolare malaria e dengue, entrambe potenzialmente mortali e già in aumento negli ultimi tre decenni)
  • L’innalzamento dei mari intaccherebbe le scorte di acqua dolce
  • I raccolti agricoli dell’Africa sub-sahariana peggiorerebbero notevolmente a causa della temperatura, così come quella delle zone boreali colpite da  variazioni meteorologiche
  • Migrazioni di massa nel caso in cui terre ora abitate divenissero inabitabili
  • Trasformazione delle rotte commerciali.

  Insomma, il Riscaldamento Globale è un problema grave ed attuale, ma ognuno di noi, anche con piccoli gesti quotidiani, può dare il proprio contributo per cercare di limitare gli sprechi energetici e prevenire i rischi possibili.    Ad esempio si può:
  • Sostituire le lampadine a incandescenza con le lampadine fluorescenti  (le lampade fluorescenti compatte usano il 60% di energia in meno rispetto ai classici bulbi a incandescenza)
  • Installare un termostato programmabile  (I termostati mantengono un bilancio tra aria calda ed aria fredda)
  • Pulire o sostituire i filtri della cappa del condizionatore  (in questo modo si ha un risparmio di circa 163 chili circa, di anidride carbonica ogni anno)
  • Acquistare apparecchiature ad alta efficienza energetica  (es.: uso di elettrodomestici di classe A)
  • Spegnere le luci quando si esce
  • Usare le batterie ricaricabili invece delle pile usa e getta
  • Sbrinare regolarmente i vecchi frigoriferi ed i congelatori
  • Non tenere per lungo tempo il frigo aperto
  • Riciclare i rifiuti organici
  • Limitare l’uso eccessivo di autoveicoli che usano derivati dal petrolio

Per contrastare il fenomeno del Surriscaldamento Globale, nel 1997 le Nazioni Unite hanno concordato il Protocollo di Kyoto, mediante il quale, 160 nazioni si sono impegnate alla riduzione di almeno il 5% delle emissioni inquinanti.  Successivamente, nel 2008 , l’ Unione Europea ha proposto una serie di misure in tema di energie rinnovabili e cambiamenti climatici.  In altre parole tutto Il Pianeta Terra e noi cittadini in prima persona dobbiamo armarci di buona volontà per contrastare questo problema e salvaguardare le future generazioni da ciò che, se si rimane inerti, potrebbe causare la fine del Mondo.

di Roberta  Girardi

2 Comments
Backyard Design Detroit link
12/8/2022 09:30:25 pm

This is a ggreat blog

Reply
David Garcia link
14/11/2022 07:04:42 pm

School reduce present life subject education. Under certainly authority wall whether. Tree toward interest.
Reach lay eat professional former serve these.

Reply



Leave a Reply.

    Archives

    January 2016

    Categories

    All

    RSS Feed

Chi siamo


Chi siamo
Mission
Governance

Il Centro


Collabora con noi
Supportaci
Membership

Contatti


segreteria@csinternazionali.it
© 2021 CENTRO STUDI INTERNAZIONALI