Centro Studi Internazionali

  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti

News

Il CSI all'European Congress of Local Governments

23/4/2022

 
Foto
​L’ European Congress of Local Governments, svoltosi lo scorso 11 e 12 Aprile a Mikolaijki, in Polonia, ha visto quest’anno, per la prima volta, la partecipazione del Centro Studi Internazionali, rappresentato del Responsabile dell'Osservatorio UE, Emanuele Errichiello. Il Congresso è una piattaforma di dibattito per i rappresentanti delle autorità regionali e locali – governatori, sindaci, presidenti di provincia –, rappresentati dei governi nazionali, dell’UE, esperti e accademici.
 
Al Congresso, per l’Italia, hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, nonché esperti del mondo accademico e dei centri di ricerca. Come ogni anno per questo congresso, è stata forte la presenza di governatori regionali e rappresentanti dell’UE con ruoli nell’ambito delle politiche regionali e di coesione.

Il Centro è stato invitato a partecipare come relatore a due panel. Il primo, dal titolo “Identità locali: realtà positive o cause di conflitti interni?”, si è soffermato sull’analisi delle regioni e province autonome, gli aspetti positivi di queste ultime e le potenziali fonti di conflitto interno ai Paesi che queste autonomie – intese come autonomie politiche, economiche, culturali e linguistiche – possono creare. Particolare enfasi è stata posta sulla necessità, nell’analisi di questi fenomeni, di differenziare un’autonomia economica da altri tipi di autonomie.  Il secondo panel, dal titolo “Governi locali: centralizzazione vis-à-vis decentralizzazione” si è invece soffermato sugli aspetti e le implicazioni economiche e di policies di scelte centralistiche e de-centralistiche, proponendo soluzioni che superassero tale dicotomia, e che ponessero l’accento su una governance multi-livello dove le competenze, a seconda della loro natura e dei loro destinatari, siano assegnate al livello più adeguato.


I commenti sono chiusi.

Chi siamo


Chi siamo
Mission
Governance

Il Centro


Collabora con noi
Supportaci
Membership

Contatti


segreteria@csinternazionali.it
© 2021 CENTRO STUDI INTERNAZIONALI