Centro Studi Internazionali

  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Governance
    • Membership
  • Analisi
  • Programmi
  • Attività
    • SustainEU
  • Review
  • Contatti

Osservatorio sull'Unione europea

L’Osservatorio UE è un programma del Centro Studi Internazionali. Il suo intento è quello di creare un gruppo di lavoro che abbia un focus multidisciplinare sull’Europa come regione geografica, con particolare interesse all’Unione Europea come attore politico.

In evidenza

La transizione ecologica del Mezzogiorno. L'energia ad idrogeno ed i modelli comparativi per una svolta sostenibile dell'economia locale
a cura di Valentina Berneri, Simone Biggio, Elisabetta Crevatin, Luca Mazzacane
La transizione ecologica del Mezzogiorno (pdf)
File Size: 19747 kb
File Type: pdf
Scarica file

16/10/2021
Gli ostacoli all'autonomia strategica UE: tra retorica e prassi
analisi di Marco Monaco
03/09/2021
La politiche di allargamento dell'UE come strumento di democratizzazione
analisi di Erika Frontini
27/06/2021
L'imposizione fiscale nell'era digitale: l'ultimatum dell'UE per la tutela del mercato interno
analisi di Alessandra Mozzi
04/06/2021
Scontro UE-Regno Unito sul protocollo per l'Irlanda del Nord: cause e conseguenze
analisi di Alessio Corsato
26/05/2021
La nuova Strategia europea di adattamento ai cambiamenti climatici
analisi di Mario Ghioldi
21/05/2021
Un riavvicinamento all'Occidente? Il caso delle relazioni ucraine con Francia e Giappone
analisi di Italo Durante
17/05/2021
Europa nach Merkel: bilancio ed eredità di 16 anni di cancellierato
analisi di Lorenzo Repetti
05/05/2021
European Peace Facility: il supporto militare dell'Unione tra unanimità e garanzie
analisi di Marco Monaco
30/04/2021
Verso la sovranità digitale europea: il Decennio Digitale
analisi di Giovanni Maggi
26/04/2021
L'uguaglianza di genere in Macedonia del Nord tra interventismo europeo e politiche nazionalistiche
analisi di Elisabetta Crevatin
21/04/2021
La Conferenza sul Futuro dell'Europa: obiettivi, modalità e possibili scenari
analisi di Erika Frontini
12/04/2021
Il processo di allargamento dell'UE ai Balcani occidentali: i casi di Macedonia del Nord e Montenegro
analisi di Alessio Corsato
05/04/2021
L'autonomia strategica dell'UE e le relazioni con la NATO
analisi di Elisabetta Crevatin e Marco Monaco
24/03/2021
Il patto di stabilità e crescita: lo stato attuale e prospettive future
analisi di Daniele Congedi
23/03/2021
L'impatto della procedura di ammissione UE sugli equilibri serbo-bosniaci
analisi di Elisabetta Crevatin
22/03/2021
Il programma CASSINI: la frontiera spaziale delle PMI europee
analisi di Irene Fratellini
17/03/2021
Strategic Compass: una nuova bussola per la sicurezza europea?
analisi di Marco Monaco
16/03/2021
La Commissione europea e la sospensione dei fondi per lo Sviluppo in Etiopia
analisi di Stefania Calciati
10/03/2021
L'Unione europea sulla rotta del Mare del Nord
analisi di Simone Biggio
03/03/2021
L'evoluzione del ruolo dell'Unione europea nella Repubblica Democratica del Congo
analisi di Federica Pesci

Il team

  • Emanuele Errichiello, Responsabile del Programma (EU Political Economy, EU Trade and Foreign Relations, Mezzogiorno, Public Policy analysis, qualitative methods, Political Philosophy)

  • Andrea Barbato (CSDP –  Operazioni e missioni civili e militari dell'UE, Security Stratégies, EU-Latin America)
  • Valentina Berneri (EU institutions, Public Policy Analysis, Sustainable Business, EU Energy & Climate Policy)
  • Simone Biggio (Arctic Policy, Cohesion Policy, Regional Development, EU institutions)
  • Stefania Calciati (Political Theory, Contemporary Philosophy, EU-China, EU External Action, Public Policy Analysis, Peacekeeping & Peacebuilding)
  • Alessio Corsato (EU institutions, EU trade and foreign relations)
  • Elisabetta Crevatin (Security and defence, Asylum and Migration Policy, EU enlargement, EU institutions, democratization and peacebuilding, Human Rights)
  • Elisa Desiglioli (International Migrations, EU Institutions, CEE Integration in EU, IR in Global South)
  • Gabriele Favarò (EU Political Economy, Asylum and Migration Policy, EU-China)
  • Giulia Franco (EU Institutions, EU Cohesion Policy, EU Trade Policy and Internal Market, EU Neighborhood Policy)
  • Irene Fratellini (Political Theory, Public Policy Analysis)
  • Erika Frontini (EU Institutions, Democracy & Rule of Law, Enlargement)
  • Giuliano Formisano (Political Economy, quantitative methods, statistics)
  • Mario Ghioldi (EEAS, Political Economy, EU Trade and Foreign Relations, EU development aid, DG INTPA)
  • Giovanni Maggi (Digitalisation and Artificial Intelligence, Political Polarization, Cybersecurity, Conflict resolution, Political and Moral Philosophy)
  • Irene Malusà (Human Rights, Digitalisation and Artificial Intelligence, Disarmament, Climate Policy, EEAS)
  • Luca Mazzacane (EU - Russia, East European policy analysis, East Europe trade and foreign relations, Energy market and energetic infrastructure development in East Europe)
  • Marco Monaco (Security and Defence in the EU, EU international CSDP missions, CBRN threats and risks, Terrorism and Political Violence)
  • Alessandra Mozzi (EU Public Law and Civil Rights System, EU Case law)
  • Federica Pesci (EEAS – Pesc/Pesd, Economic and political agreements with Third Countries, EU institutions)
  • Lorenzo Repetti (Political Theory, Continental Philosophy, Security and Defence, EU Institutions, qualitative methods)
  • Sam Williams (Environment, EU Energy & Climate Policy, EU-UK & EU-TK)

Chi siamo


Chi siamo
Mission
Governance

Il Centro


Collabora con noi
Supportaci
Membership

Contatti


segreteria@csinternazionali.it
© 2021 CENTRO STUDI INTERNAZIONALI